I Moscioli!

I Moscioli!
Comunemente chiamati COZZE, da noi sul Conero “MOSCIOLI”
Andiamo a vedere i pescatori di moscioli all’opera al largo dello scoglio del Trave.
Sono molluschi dal guscio nero che filtrano l’ossigeno e trattengono il nutrimento presente nell’acqua. All’interno possono essere arancione per le femmine, o giallo per i maschi.
Si riproducono fra la primavera e l’estate. Sono selvatici e vivono attaccati agli scogli tramite un filamento, il bisso. Trovano un habitat ideale grazie alle acque salmastre, ricche di nutrimento. Impiegano circa un anno a crescere e possono raggiungere anche i 10 centimetri di lunghezza.
Sono molti i privati che si tuffano nelle splendide acque per fare “due fiati” e raccoglierne qualche chilo per un delizioso sugo per la pasta, o mangiarli aperti al vapore con limone , aglio e olio. Immancabile la “scarpetta finale. Non c’è locale della Riviera del Conero che non lo proponga.
Vista mare, un bicchiere di Verdicchio o Passerina, una padellata di moscioli: impossibile resistere.
C’è una tale richiesta che è molto diffuso anche l’allevamento in strutture artificiali: la miticoltura.
Attenzione però a cuocerli bene per eliminare possibili batteri e virus da non prendere alla leggera.
I Moscioli hanno un bassissimo contenuto di grassi e calorie, sono ricche di antiossidanti, vitamine C e B e sono considerate un potente antinfiammatorio naturale.
E allora che aspettare…